Eventi

Rold è presente a MIND Innovation Week 2023

05 . 05 . 2023

Siamo una tribù e ci chiamiamo (e loro ci chiamano) Minders! Siamo le persone del MIND Milano Innovation District, l’area ex Expo 2015, che oggi, tra Cascina Triulza e l’Albero della Vita, ospita circa 1.500 persone. Le attività, volte a caratterizzare il distretto dell’innovazione, si concentrano qui, dove Rold è sostenuto da Esselunga e AstraZeneca, Illumina, Bio4Dreams, Human Technopole – Istituto di ricerca per le scienze della vita, Valore Italia con la scuola del restauro e infine l’Its. E l’Università degli Studi di Milano che presto sarà tra gli “inquilini”.

L’area riapre le porte al grande pubblico in occasione della seconda edizione di MIND Innovation Week, dall’8 al 13 maggio 2023. E Rold è parte attiva del palinsesto con l’organizzazione di alcuni eventi che punteranno proprio su innovazione e persone innovative:


📆 11 maggio dalle 14.00 – BEEP Factory, Fabbrica di prototipazione avanzata di bioingegneria

Fabio Bianco, CSO Bio4Dreams, e Alessandro Mansutti, Head of Innovation di ROLD, parleranno di BEEP Factory, acronimo di BioEngineering Enhanced Prototyping Factory, un progetto per offrire supporto nello sviluppo di dispositivi e strumenti in ambito Life Sciences, dalla progettazione dei prototipi fino allo scale-up della produzione. Seguirà il racconto di un caso di studio relativo al progetto.


📆 11 maggio dalle 18.30 – [Pint of Innovation] Percorsi non convenzionali

Durante questo evento, alcuni relatori racconteranno i loro percorsi di vita non convenzionali: per ricordarci che cambiare rotta è un atto di coraggio e un passo necessario per evolvere e innovare.


📆 12 maggio dalle 18.30 – [Pint of Innovation] Dialoghi sull’innovazione

Da un’introduzione ai metodi di innovazione che vengono applicati in ROLD e in altre realtà imprenditoriali e accademiche, ci sarà un dialogo sulle diverse sfumature dell’innovazione con alcuni ospiti.


È un’occasione da non perdere: una settimana dedicata ai grandi temi dell’innovazione tecnologica, sostenibilità, cultura, scienza, intelligenza artificiale, digital health e digitalizzazione.