Eventi

Presentato il primo MIND Annual Report

16 . 05 . 2023

Lo scorso 12 maggio Rold ha preso parte in qualità di azienda presente in MIND, alla conferenza stampa di presentazione del primo Annual Report, insieme a Lendlease, Arexpo e a tutti gli altri Partner e Minders.

 

Francesco Giorgino, volto storico del TG1 Rai e docente alla LUISS Guido Carli di Roma, ha moderato gli interventi e ha indicato, sin dalle prime battute, quelli che sono i fattori chiave del successo di MIND e i valori ai quali tutti i Minders si ispirano:

  • l’innovazione;
  • il partenariato, in questo caso tra pubblico e privato;
  • l’essere ecosistema, un insieme complesso ma inclusivo e sostenibile, in cui attraverso la condivisione si raggiunge l’equilibrio ottimale tra le organizzazioni e il contesto di riferimento. 

 

Prendendo la parola Laura Rocchitelli ha ricordato come Rold, fin dal 2016, abbia manifestato il proprio interesse verso questo progetto e ne abbia intuito le potenzialità. Ha spiegato poi che, essendo molto legati al territorio in cui operiamo da sessant’anni, ci siamo sentiti subito stimolati dal far parte di un luogo che incarna i valori espressi dalla nostra organizzazione, e in particolare da R-Lab e Rold Academy, che oggi hanno sede in MIND: la condivisione e la contaminazione delle conoscenze, l’incontro e lo scambio con realtà anche molto diverse dalla nostra, la passione

 

Altrettanto sfidanti sono gli obiettivi strategici che ci si è posti in Rold per il 2023.

 

Per R-Lab:

  • l’ideazione, la progettazione e la prototipazione di nuovi concept e sistemi tecnologici da applicare in ambiente domestico, per favorire la riduzione sprechi (energy, food, water, ecc.), il monitoraggio e la riduzione delle microplastiche, la sostenibilità;
  • il lancio di nuovi progetti in ambito LifeScience e in partnership tramite realtà consolidate (Bio4Dreams) e Start-Up del settore;
  • l’espansione del Team per potenziare le competenze e accrescere i campi di attività in termini di Ricerca Applicata e Innovazione.

 

Per Rold Academy:

  • favorire la cultura della Sostenibilità nelle aziende, attraverso la creazione di percorsi esperienziali e didattici basati sugli SDG dell’ONU;
  • progettare e realizzare piani di intervento per l’applicazione delle best practices in azienda per la Sostenibilità e la Digitalizzazione;
  • ampliare la proposta di Corsi a catalogo a favore delle PMI;
  • consolidare l’incontro tra le persone e la contaminazione delle idee, la condivisione delle conoscenze e supportare l’innovazione e la creatività.

 

Ha chiuso i lavori Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia, che ha rilanciato l’attenzione della Regione e delle istituzioni tutte allo sviluppo dell’area e ha ringraziato tutti i presenti per quanto stanno realizzando.